Skip to main content

XXXI CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA TRA SCIENZA, INNOVAZIONE E CENTRALITÀ DEL NEONATO

Si apre oggi, con i corsi precongressuali dei Gruppi di Studio, il fitto programma del XXXI Congresso Nazionale della SIN, tra scienza, innovazione e centralità del neonato e della sua famiglia.

Dal 6 all’8 ottobre 2025 a Montesilvano, tre giornate di confronto tra clinica, ricerca e prospettive future, con focus su allattamento, dolore, pretermine, sicurezza delle cure e intelligenza artificiale.

L’evento rappresenta il principale appuntamento scientifico e culturale della Neonatologia italiana, occasione privilegiata di aggiornamento e confronto per neonatologi, infermieri, pediatri e tutti i professionisti che operano nell’ambito perinatale.

La contemporanea organizzazione del VII Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia Infermieristica (SININF) sottolinea la volontà di valorizzare l’approccio multidisciplinare e la stretta integrazione delle competenze infermieristiche e mediche necessarie per garantire cure sicure, efficaci e centrate sul neonato e sulla sua famiglia.

Per il programma e tutte le info:

https://www.ideagroupinternational.eu/idea/dettaglio_congresso.php?codice=SIN25006

PRIORITÀ ALLATTAMENTO AL SENO: CREARE RETI SOSTENIBILI

“Priorità allattamento al seno” è il claim lanciato dall’edizione 2025 della Settimana Mondiale dell’Allattamento (SAM), che ricorre dall’1 al 7 ottobre e che racchiude anche tutto l’impegno che la Società Italiana di Neonatologia (SIN) dedica a quello che rappresenta un investimento non solo sulla salute, ma anche in ambito economico, sociale ed ecologico. La SIN partecipa alla Settimana Mondiale dell’Allattamento con il riconoscimento dei “Punti Nascita per l’Allattamento”, la cui nomina ufficiale è prevista in occasione del XXXI Congresso Nazionale SIN, il 7 ottobre 2025 e con le “7 regole d’oro per l’Allattamento”, sette semplici consigli per accompagnare in questa pratica mamme e neonati.

Clicca qui per il comunicato stampa

Prevenzione e vaccinazioni nei primi anni di vita

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) e la Società Italiana di Pediatria (SIP) presentano la seconda edizione dell’opuscolo “Proteggi il tuo bambino – Non è mai troppo presto”, uno strumento pratico, aggiornato e di facile consultazione che accompagna i genitori nelle scelte di prevenzione e vaccinazione nei primi anni di vita.

Il documento è disponibile gratuitamente sui siti ufficiali della SIN e della SIP, in 7 lingue, per aiutare tutte le famiglie a compiere scelte consapevoli sulle vaccinazioni nei primi anni di vita e contrastare la disinformazione online.

Segui il link per scaricare gratuitamente l’opuscolo.

World Patient Safety Day: SICUREZZA DEL PAZIENTE FIN DAL PRIMO GIORNO

Il 17 settembre si celebra il World Patient Safety Day, un evento promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), volto a sensibilizzare i Paesi sulla sicurezza delle cure e sul benessere delle persone assistite. Per il 2025, il tema scelto è “Sicurezza del paziente fin dall’inizio!”, che evidenzia l’importanza cruciale di adottare misure preventive tempestive per garantire la salute dei più piccoli, con un focus dalla nascita fino ai nove anni.

La SIN ribadisce il suo impegno per un inizio vita in sicurezza e salute e per la tutela del neonato e dei suoi genitori.

Clicca qui per il comunicato stampa.

INFEZIONI NEONATALI ANCORA TROPPO DIFFUSE – World Sepsis Day, 13 settembre 2025

I neonati sono particolarmente suscettibili alle infezioni a causa della non completa maturazione del sistema immunitario. Il rischio è tanto maggiore quanto più il neonato nasce prematuramente e tanto minore è il suo peso alla nascita. Pur in assenza di dati globali sull’incidenza della sepsi neonatale nel mondo e sulla mortalità ad essa correlata, si stima che ogni anno si verifichino circa 5 milioni di casi di sepsi neonatale, che determinano circa 800.000 decessi.

Prevenzione, controllo e interventi precoci, la strada da percorrere per la SIN per ridurre i casi, come ribadito in occasione del World Sepsis Day.

Clicca qui per il comunicato stampa.

DISTURBI DELLO SPETTRO FETO-ALCOLICO: 2.500 CASI ALL’ANNO IN ITALIA

È la prima causa di disabilità intellettiva nei bambini dei paesi ad alto tenore economico, prevenibile con l’astensione dal consumo di alcol in gravidanza

L’assunzione di alcol durante la gravidanza, anche in piccole quantità, costituisce un grave rischio per la salute del nascituro.
Per far luce su questa problematica, il 9 settembre è stata istituita la Giornata internazionale di sensibilizzazione sui Disturbi dello Spettro Feto-Alcolico (Fetal Alcohol Spectrum Disorders, FASD), evento che mira a richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sulle disabilità e sui problemi derivanti dall’esposizione all’alcol in utero. Ogni anno nel mondo nascono circa 120.000 bambini destinati a sviluppare FASD, con quasi 2.500 casi in Italia.

Questi dati evidenziano come la FASD sia la prima causa di disabilità intellettiva nei bambini dei paesi ad alto tenore economico, che, come sottolineato dalla Società Italiana di Neonatologia (SIN), è totalmente prevenibile mediante l’astensione dal consumo di alcol in gravidanza. 

Clicca qui per il comunicato stampa.

NITAG, PRESIDENTE SIN AGOSTI: “APPREZZAMENTO PER LA DECISIONE DI REVOCA DA PARTE DEL MINISTRO SCHILLACI, UN’OPPORTUNITÀ PER LA PREVENZIONE SIN DAI PRIMI GIORNI DI VITA”

Come in Francia e Spagna, prevedere la figura del neonatologo nella nuova composizione del National Immunization Technical Advisory Group (NITAG)

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) ha accolto con favore la decisione del Ministro della Salute di riconsiderare la composizione del National Immunization Technical Advisory Group (NITAG).

“Nella costruzione del nuovo NITAG auspichiamo l’inclusione anche dei professionisti accademici e clinici che lavorano quotidianamente con pazienti e famiglie sulle strategie di prevenzione, vaccinazioni comprese, quali i neonatologi, attori strategici nella prevenzione sin dalla nascita. I neonatologi sono i medici che interagiscono con i neonati e le famiglie durante la finestra sensibile dei primi 1.000 giorni di vita. Oltre a fornire cure precoci, svolgono un ruolo cruciale nella prevenzione: eseguono screening neonatali, favoriscono la fiducia dei genitori e promuovono la salute a lungo termine. Il loro contributo è, quindi, indispensabile a qualsiasi strategia nazionale di immunizzazione completa”.

Questa la richiesta del Presidente SIN, Prof. Massimo Agosti, alla luce delle ultime novità per le nomine del NITAG.

 

Clicca qui per il comunicato stampa.

NOMINE NITAG: LA SIN SI UNISCE ALL’APPELLO DELLA SOCIETÀ DI IGIENE

La Società Italiana di Neonatologia (SIN), in linea con quanto espresso dalla Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI), esprime profonda preoccupazione per la nomina di alcuni membri del NITAG – il Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale sulle Vaccinazioni –, organismo incaricato di definire le politiche vaccinali italiane.

Chiede una valutazione degli esperti selezionati, ma anche l’ inclusione della figura del neonatologo per la migliore prevenzione possibile fin dalla nascita.

 

Clicca qui per il comunicato stampa.

VRS: SIP E SIN INVIANO AL MINISTERO E ALLE REGIONI LE RACCOMANDAZIONI PER UNA PROFILASSI UNIFORME CON NIRSEVIMAB

VRS: SIP e SIN inviano al Ministero e alle Regioni le raccomandazioni per una profilassi uniforme con Nirsevimab

Obiettivo: proteggere tutti i neonati alla prima stagione epidemica e superare le disuguaglianze territoriali

La Società Italiana di Pediatria (SIP) e la Società Italiana di Neonatologia (SIN) hanno redatto e trasmesso al Ministero della Salute e alla Conferenza delle Regioni un documento congiunto di raccomandazioni per la prevenzione dell’infezione da Virus Respiratorio Sinciziale (VRS).

L’obiettivo è quello di promuovere una strategia nazionale uniforme di immunizzazione dei neonati e dei lattanti alla prima stagione epidemica, utilizzando Nirsevimab, l’anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione, per garantire la massima protezione possibile contro il VRS, indipendentemente dal luogo o dal mese di nascita.

Clicca qui per leggere il comunicato stampa 

INSIEME AL NEONATO E ALLA SUA FAMIGLIA

“insieme al Neonato e alla sua Famiglia” è il nuovo claim scelto dalla SIN, che ben identifica l’impegno dei neonatologi, degli infermieri e di tutto lo staff delle Neonatologie-TIN italiane, nel considerare prioritario il legame indissolubile che, sin dai primi istanti, si crea tra il neonato e la sua famiglia.

 

  • Presenza, contatto, voce: ogni interazione tra genitori e neonato contribuisce alla regolazione del sistema nervoso, al riconoscimento emotivo e alla costruzione di un legame sicuro. Sono questi gesti quotidiani che pongono le basi per una crescita e uno sviluppo in salute.

 

  • La famiglia svolge una funzione essenziale, è parte integrante del processo di cura, riducendo lo stress e promuovendo il benessere psicologico del neonato.

 

  • L’investimento nella relazione genitore-neonato è un investimento nella salute futura del piccolo ed è al centro di tutte le scelte della SIN… insieme al Neonato e alla sua Famiglia!

 

INNOVAZIONE E CURA: IL FUTURO DELLA NEONATOLOGIA

XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia (SIN), 6-8
ottobre 2025

Dal 6 all’8 ottobre 2025, il Centro Congressi di Montesilvano (Pescara) sarà
il palcoscenico del XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana di
Neonatologia (SIN), presieduto, per il suo primo anno, dal Prof. Massimo
Agosti, un evento che si preannuncia come un’importante occasione di
aggiornamento e confronto, dall’alto valore scientifico.
L’allattamento materno, anche in concomitanza della Settimana Mondiale
dell’Allattamento (1-7 ottobre); “Intelligenza artificiale (IA) in
Neonatologia”; “Il neonatologo e i primi mesi di vita” e “Neonati e famiglie
a rischio psico-sociale”, saranno tra i temi focus del Congresso.

Clicca qui per il comunicato stampa.

SIN: IL LATTE MATERNO INFLUISCE POSITIVAMENTE SULLO SVILUPPO DEL MICROBIOTA DEL NEONATO

“Microbioma 101: quello che devi sapere”. Questo è il tema della Giornata mondiale del Microbioma che ricorre il 27 giugno e che, in questa edizione, si pone l’obiettivo prioritario di fornire informazioni chiare e facilmente accessibili per far comprendere l’importanza di questi piccoli organismi che influiscono sulla nostra salute, sull’ambiente e sulla vita quotidiana.

Clicca qui per il comunicato stampa.

Gaza: la Società Italiana di Neonatologia in lutto per i bambini, tra cordoglio e speranza di pace

La Società Italiana di Neonatologia esprime il più profondo cordoglio per tutto ciò che sta accadendo nella striscia di Gaza, in particolare per la sofferenza indicibile dei bambini.

Nessuna parola può davvero contenere l’orrore di vite innocenti spezzate, di sogni interrotti troppo presto, di infanzie cancellate dalla guerra.

L’ennesimo episodio di violenza ha privato in un sol colpo una madre, nostra collega pediatra, di nove dei suoi dieci figli, lasciando l’ultimo e il marito in gravissime condizioni, mentre lei stessa si prodigava per curare altri bambini colpiti dalla guerra e dalle malattie.

A lei ed a tutte le famiglie coinvolte in questo ingiusto conflitto  dedichiamo la nostra tensione umana e professionale verso la vita.

Ai bambini che non ci sono più, il nostro silenzioso omaggio.

A quelli che ancora resistono, la nostra promessa di non distogliere lo sguardo.

La speranza di un domani di pace e giustizia deve coinvolgerci tutti.

Per loro.

Per tutti noi.

Per chi abiterà la terra dopo di noi.

https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/mediooriente/2025/05/24/raid-israeliano-a-gaza-uccide-9-figli-di-una-dottoressa-_7414e9d1-206e-497c-a073-fd77421df25a.html

NEONATI CON PATOLOGIE INGUARIBILI: INTERVENTI NON PIÙ PROCRASTINABILI

Le Cure Palliative Perinatali (CPpn) hanno l’obiettivo di garantire un approccio globale e integrato al nucleo familiare, offrendo un sostegno e una guida per affrontare insieme il percorso di un feto e/o neonato con limitate aspettative di vita. In occasione della Giornata Nazionale del Sollievo, che ricorre quest’anno il 25 maggio, la Società Italiana di Neonatologia (SIN), con il suo Gruppo
di Studio sulle CPpn, sottolinea che la situazione attuale dell’organizzazione delle Cure Palliative Perinatali mostra ancora troppe carenze e disuguaglianze territoriali e che è necessario pertanto
implementare la costituzione di équipe di CPpn nei Centri di Neonatologia di terzo livello e la definizione di un modello di “Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale” (PDTA) per lo sviluppo dell’attività di Comfort Care in tutte le regioni.

Clicca qui per il comunicato stampa.

LATTE UMANO DONATO: SOLO 1/3 DEI NEONATI PIU’ FRAGILI E BISOGNOSI LO RICEVE

Il 19 maggio si celebra la Giornata Mondiale della Donazione del Latte Umano. Nel mondo ci sono più di 750 banche che raccolgono il latte umano donato e l’Italia, con 44 Banche attive sul suo territorio, è il primo paese in Europa. Il Latte Umano Donato è utilizzato soprattutto nell’alimentazione dei neonati di basso peso e patologici, mentre rimane limitato il suo utilizzo nei neonati a termine sani. Rimane costante il fatto che, in tutte le indagini, soltanto 1/3 circa dei neonati più fragili e più bisognosi di una alimentazione appropriata, riceve il latte umano donato. In occasione della Giornata, l’Associazione Italiana delle Banche del Latte Umano Donato (AIBLUD) e la Società Italiana di Neonatologia (SIN) ribadiscono che è necessaria una maggiore disponibilità e reti regionali per una distribuzione omogenea delle BLUD sul territorio.

Clicca qui per il comunicato stampa.

IL LATTE MATERNO PROTEGGE CONTRO LA NEC

Fondamentale la prevenzione per ridurre l’incidenza di questa grave patologia del neonato

L’enterocolite necrotizzante (Necrotizing EnteroColitis, NEC) è una delle emergenze neonatali più temibili nel nato gravemente pretermine.

In occasione della giornata di sensibilizzazione sulla NEC, istituita il 17 maggio, la Società Italiana di Neonatologia (SIN) ribadisce che uno strumento di grande importanza per la prevenzione della NEC è il latte umano. I meccanismi attraverso i quali il latte materno riduce il rischio di NEC includono l’abbassamento del pH gastrico, il miglioramento della motilità intestinale e la riduzione del rischio di disbiosi intestinale, grazie all’effetto antimicrobico garantito da fattori prebiotici e probiotici presenti nel latte materno.

Leggi il comunicato stampa.

KANGAROO CARE: L’ABBRACCIO CHE CURA E FA CRESCERE IN SALUTE NON SOLO I PREMATURI

La Kangaroo Care (KC o anche canguro terapia) è attualmente considerato uno dei migliori interventi in termini di efficacia e di costi per promuovere il benessere dei neonati pretermine, per i suoi tantissimi benefici. È realmente “un abbraccio che cura”, così come ribadito dalla Società Italiana di Neonatologia (SIN) e così come evidenziato anche dal claim di quest’anno della giornata mondiale, che ricorre il 15 maggio, “Tra le mie braccia, cresci”, con l’obiettivo di proteggere e nutrire ogni bambino attraverso il potere del contatto e il riconoscimento del profondo impatto della KC nel promuovere la guarigione, la stabilità e il benessere per tutta la vita del neonato. Nuovi studi confermano il potere terapeutico di questa pratica anche per i neonati a termine.

per leggere il comunicato stampa clicca qui

INFERMIERI DI NEONATOLOGIA: PROFESSIONISTI ESPERTI A SUPPORTO DI MAMME E NEONATI

In occasione della Giornata Mondiale dell’Infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, la Società Italiana di Neonatologia Infermieristica (SIN INF) e la Società Italiana di Neonatologia (SIN) sottolineano il ruolo centrale degli infermieri che ogni giorno, in Italia, insieme ai neonatologi, si prendono cura dei neonati e dei loro genitori, garantendo standard assistenziali d’eccellenza all’interno di una rete di oltre 400 neonatologie e 118 Terapie Intensive Neonatali.

per leggere il comunicato stampa clicca qui

IMMUNIZZAZIONE PER TUTTI E FIN DAI PRIMI GIORNI DI VITA

Parte con lo slogan “L’immunizzazione per tutti è umanamente possibile”, la Settimana Mondiale dell’Immunizzazione 2025, che si celebra dal 24 al 30 aprile, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

“Proteggere il cucciolo d’uomo sin dall’epoca neonatale dal rischio di contrarre infezioni è un’attenzione specifica della Società Italiana di Neonatologia (SIN), da sempre fortemente impegnata nel promuovere strategie di profilassi universale delle malattie trasmissibili”, afferma il Prof. Massimo Agosti, Presidente SIN.

“La Settimana Mondiale dell’Immunizzazione è un’importante occasione per continuare a sensibilizzare l’intera comunità contro le malattie trasmissibili sin dalle primissime epoche di vita, attraverso le vaccinazioni, ma anche adottando tutte le modalità di prevenzione disponibili per tutelare i più piccoli”.

Continua a leggere il comunicato stampa qui

Alleati per un’infanzia libera da Rsv: un diritto di tutti i bambini

È stato presentato al Senato della Repubblica, su iniziativa della senatrice Elena Murelli, il Documento di raccomandazioni 2025-26, realizzato da un Tavolo di lavoro, a cui ha partecipato

la Società Italiana di Neonatologia (SIN) insieme ad istituzioni, associazioni ed altre società scientifiche, per assicurare l’immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche per eliminare le attuali disparità territoriali.

Le raccomandazioni contenute nel Documento di indirizzo, in linea con le raccomandazioni delle società scientifiche, comprendono 5 principi fondamentali: 1) Aggiornare il calendario di immunizzazione per un accesso equo agli anticorpi monoclonali in qualità di Livelli essenziali di assistenza (Lea) e adottare un atto di indirizzo nazionale auspicabilmente entro aprile 2025; 2) Assicurare l’immunizzazione per tutti i neonati, sia quelli nati in stagione (ottobre-marzo) che fuori stagione (aprile-settembre); 3) Rafforzare l’efficacia della campagna di prevenzione con indicazioni chiare e univoche per le Neonatologie, i pediatri di libera scelta e i Dipartimenti di prevenzione; 4) Sensibilizzare le famiglie, inclusi i neogenitori, con una campagna di informazione e comunicazione corretta, coinvolgendo le associazioni di pazienti e utilizzando i dati delle Società Scientifiche; 5) Promuovere il dialogo tra Neonatologie, pediatri di libera scelta e i Dipartimenti di prevenzione all’interno delle Regioni.

Per saperne di più

https://www.adnkronos.com/salute/alleanza-per-infanzia-libera-da-rsv-presentato-documento-indirizzo-2025-26_5ieLctZJMjeQpojVwqt3WD?refresh_ce#google_vignette

Osservazione, comprensione e centralità della famiglia sono elementi fondamentali per lo sviluppo dei piccoli prematuri ricoverati in Terapia Intensiva Neonatale.

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) partecipa alla Giornata Mondiale NIDCAP ( Newborn Individualized Developmental Care and Assessment Program ), uno dei programmi dedicati ai neonati prematuri o nati con patologie che richiedono cure intensive, che si celebra il 20 marzo.

Clicca qui per il comunicato stampa.

Giornata Mondiale dell’Udito

In occasione della Giornata Mondiale dell’Udito, che si celebra il 3 marzo, la Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove la lettura in Terapia Intensiva Neonatale (TIN) per supportare il corretto sviluppo neurologico e sensoriale del neonato prematuro.

Diversi studi hanno rilevato che l’Early Vocal Contact, il contatto vocale precoce, sembra avere effetti positivi sullo sviluppo uditivo ed emotivo dei neonati, oltre a migliorare le loro prestazioni neurologiche. Questi effetti positivi si amplificano e vengono ulteriormente potenziati quando tali pratiche sono integrate con il contatto pelle a pelle (Kangaroo Care).

Clicca qui per il comunicato stampa.

Comunicazione lutto

Si è spento il 18 febbraio a Foggia, dove risiedeva,  il Dott. Giuseppe Rinaldi, già Primario della Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale degli “Ospedali Riuniti”. Avrebbe compiuto 86 anni il prossimo 31 marzo.
La Società Italiana di Neonatologia abbraccia affettuosamente il figlio Matteo, validissimo collega neonatologo, e  la famiglia tutta.
In allegato un breve ricordo  scritto  dai colleghi Gianfranco Maffei e Rosario Magaldi che hanno lavorato al suo fianco.
Iscrizioni, diventa socio o rinnova la quota SIN

La SIN – Società Italiana di Neonatologia si propone di favorire e promuovere la ricerca, la didattica e l’assistenza nell’ambito della Neonatologia

casibom giriş