Comunicati stampa
- Home
- Area Stampa
- Comunicati stampa
VACCINO ANTI-COVID19, NESSUNA CONTROINDICAZIONE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO, MA RESTA FONDAMENTALE INFORMARE LA DONNA IN MANIERA ESAUSTIVA PER AIUTARLA A COMPIERE UNA SCELTA CONSAPEVOLE
Il position paper ad interim su “Vaccinazione anti-Covid19 e gravidanza”
COVID: VACCINAZIONE COMPATIBILE CON ALLATTAMENTO AL SENO
Documento delle società scientifiche dell’area perinatale con indicazioni ad interim italiane
COVID-19, NEONATI: NO A SEPARAZIONE DALLA MADRE. STUDIO ITALIANO PUBBLICATO SU RIVISTA INTERNAZIONALE
La ricerca dei neonatologi italiani conferma i benefici del rooming-in anche se la mamma è positiva
SANITÀ, CASO CITROBACTER VERONA: LA SIN SOSTIENE LA REVOCA DELLA SOSPENSIONE DEL PRIMARIO BIBAN
La relazione dei commissari del Ministero “scagiona” il neonatologo
IL MESSAGGIO DEL PRESIDENTE DELLA PONTIFICIA ACCADEMIA PRO VITA ANCHE A NOME DI PAPA FRANCESCO PER LA GIORNATA MONDIALE DELLA PREMATURITÀ
Per il Presidente SIN Mosca priorità in Italia non solo per emergenza Covid-19 ma anche per il sostegno alle famiglie
GIORNATA MONDIALE DELLA PREMATURITÀ – 17 NOVEMBRE
Le tre iniziative della SIN per la Giornata Mondiale della Prematurità
ENCEFALOPATIA IPOSSICO-ISCHEMICA: COLPITI PIÙ DI UN MILIONE DI NEONATI ALL’ANNO
La Survey e le raccomandazioni della Società Italiana di Neonatologia (SIN) per migliorare le cure a livello nazionale
RIANIMAZIONE NEONATALE: NECESSARIO GARANTIRE E COORDINARE COMPETENZE IN TUTTO IL PAESE
La nuova indagine della Società Italiana di Neonatologia (SIN) sull’organizzazione dell’assistenza in Sala Parto
SOLO IL 2.8% DEI NATI DA MADRE POSITIVA HA CONTRATTO IL COVID-19. RADDOPPIANO I NEONATI PREMATURI
I dati emergono dal Registro nazionale della Società Italiana di Neonatologia
ATTUALITÀ E RICERCA IN NEONATOLOGIA
A Venezia il XXVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia (SIN), diffuso e con nuove modalità di svolgimento
IL COVID-19 NON FERMA L’ALLATTAMENTO AL SENO. FONDAMENTALE L’USO DI TECNOLOGIE DIGITALI
Corrette informazioni e virtual breastfeeding support la formula per la Società Italiana di Neonatologia (SIN) per combattere la paura e continuare ad allattare in sicurezza
BATTERIO KILLER, MOSCA (SIN): PROCEDURE RIGOROSE CONTRO LE INFEZIONI IN TIN
Per garantire la sicurezza delle cure nelle 115 Terapie Intensive Neonatali italiane necessari comportamenti corretti e competenze ospedaliere multidisciplinari
ALCOL IN GRAVIDANZA: GRAVI PROBLEMI PER IL NEONATO, ANCHE A LUNGO TERMINE
Per la Società Italiana di Neonatologia (SIN), poca informazione e troppa accondiscendenza culturale con le donne in età fertile
UN GIORNO DELL’ANNO PER CELEBRARE GLI INFERMIERI DELLE NEONATOLOGIE DI TUTTO IL MONDO
Fondamentale per la care dei piccoli pazienti ricoverati e per le loro famiglie è poter contare su team multidisciplinari di professionisti
IL NEONATO TRA PRESENTE E FUTURO
A Venezia il XXVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia (SIN) sarà diffuso e con nuove modalità, per un coinvolgimento sempre maggiore
FAMILY ACT, MOSCA (SIN): SOSTEGNO A FAMIGLIA STRATEGICO PER RIPARTENZA
Per la Società Italiana di Neonatologia indispensabile superare il problema della denatalità
PARTO IN CASA: TREND IN AUMENTO A CAUSA DELLA PANDEMIA
Per la Società Italiana di Neonatologia (SIN) l’ospedale resta sempre il luogo più sicuro dove partorire
DONARE IL LATTE MATERNO È SICURO, ANCHE IN EPOCA DI COVID
L’invito alle mamme della Società Italiana di Neonatologia (SIN) a tutela dei neonati prematuri
NASCERE “SICURI” AI TEMPI DEL CORONAVIRUS
Dal parto al ritorno a casa, le indicazioni della Società Italiana di Neonatologia (SIN) per affrontare l’arrivo di un neonato senza ansie
MALATTIE RARE, MOSCA (SIN): AUMENTARE LIVELLI SICUREZZA SOCIALE PER LE FAMIGLIE
Per i neonatologi prioritario migliorare la diagnosi per garantire cure ed assistenza adeguate per tutti
CORONAVIRUS, LA SIN AGGIORNA INDICAZIONI DOPO I PRIMI CASI ITALIANI DI CONTAGIO MADRE-NEONATO
La Società scientifica ha pubblicato un numero monografico del suo Magazine su Covid-19
CORONAVIRUS: DALLA SIN UN DOCUMENTO PER LA GESTIONE DEL NEONATO
Diffuse a tutti i Neonatologi le indicazioni per ridurre il rischio di trasmissione materno-neonatale
NEONATI, CARDIOPATIE CONGENITE SONO IL 40% DELLE MALFORMAZIONI
Un corretto stile di vita in gravidanza e una diagnosi precoce consentono di diminuire sensibilmente l’incidenza e la mortalità
BONUS LATTE ARTIFICIALE, I DUBBI DEI NEONATOLOGI: MEGLIO PROMUOVERE L’ALLATTAMENTO AL SENO
La Società Italiana di Neonatologia sostiene da sempre l’allattamento materno e tutte le iniziative che possano favorirlo
LOMBARDIA, IL RIASSETTO DELLA RETE MATERNO-NEONATALE GARANTIRÀ MAGGIORE SICUREZZA
Per la SIN con AOGOI, SIGO e SIP strategico puntare su una rete costituita da grandi centri specializzati secondo il modello Hub e Spoke
L’ITALIA TUTTA IN VIOLA PER I PREMATURI
Oltre 140 comuni hanno risposto all’appello della Società Italiana di Neonatologia (SIN) e di Vivere onlus per la Giornata Mondiale della Prematurità
PREMATURI: IN ITALIA DIMINUISCE LA MORTALITÀ MA È NECESSARIO PIÙ SUPPORTO ALLE FAMIGLIE
Fondamentale per la Società Italiana di Neonatologia (SIN) un’assistenza adeguata e il potenziamento dei servizi di Follow-up
FOLLOW-UP DEI NEONATI PRETERMINE: MANCA UNA RETE STRUTTURATA E SONO DEBOLI I LEGAMI CON I NEUROPSICHIATRI INFANTILI ED I PEDIATRI DI FAMIGLIA
A Roma il Convegno per la presentazione dei dati della prima Indagine Nazionale nata dalla collaborazione tra ISS, SIN e SINPIA
MALFORMAZIONI NEONATALI, PER PREVENIRLE INIZIAMO DALL’ALIMENTAZIONE
Società Italiana di Neonatologia (SIN): l’Italia potrebbe essere la prima in Europa ad avere una legge per la fortificazione degli alimenti con acido folico