INTERGROWTH 21st

Il progetto INTERGROWTH 21st è un progetto multicentrico e multietnico condotto tra il 2009 e il 2014, in otto aree urbane: Pelotas, Brasile; Contea di Shunyi, Pechino, Cina; Nagpur centrale, India; Torino, Italia; Sobborgo dei parchi, Nairobi, Kenya; Moscato, Oman; Oxford, Regno Unito e Seattle, Stati Uniti.

Il suo obiettivo principale è quello di studiare la crescita, la salute, la nutrizione e lo sviluppo neurologico a partire dalle 14 settimane di gestazionale fino ai 2 anni di età, in modo da produrre standard internazionali per la datazione della gravidanza, l’incremento di peso materno durante la gravidanza, la crescita fetale, i dati auxologici neonatali, la crescita postnatale di neonati prematuri e lo sviluppo cognitivo a 2 anni di età. 

Sul sito https://intergrowth21.tghn.org  potete trovare tutti i documenti nati da questo progetto.

Di nostro interesse, vi raccomandiamo le curve longitudinali di crescita dei neonati pretermine da utilizzare durante la degenza e fino ai 6 mesi di età corretta:

https://intergrowth21.tghn.org/postnatal-growth-preterm-infants/

Carte INeS

Le carte INeS sono curve di crescita trasversali realizzate mediante uno studio prospettico (Italian Neonatal Study, INeS, promosso dalla Società Italiana di Neonatologia), svolto tra il 2005 e il 2007, che ha coinvolto 45,462 neonati nati in 34 centri con unità di terapia intensiva neonatale.

Le INeS charts hanno le caratteristiche di un reference, sono cioè costruite con una popolazione di neonati per la quale la presenza di patologie fetali o materne con effetto sulla crescita intrauterina non è criterio di esclusione.

Si applicano a tutti i neonati nati con EG compresa tra 23 e 42 settimane di gestazione, inserendo come variabili il sesso del neonato e l’ordine di nascita dello stesso (primogenito/non primogenito).

Le INeS charts possono essere consultate sul sito:

https://www.inescharts.com

 

Grafici delle carte INeS:

I valori riportati nelle tabelle che qui potete scaricare, sono relativi all’età gestazionale (EG) espressa in settimane compiute (ciò significa che il valore relativo a 37 settimane è il valore medio dei bambini nati tra 37 settimane esatte e 37 settimane + 6 giorni).

 

Riferimenti:

Bertino E, Spada E, Occhi L, Coscia A, Giuliani F, Gagliardi L, Gilli G, Bona G, Fabris C, De Curtis M, Milani S. Neonatal Anthropometric Charts: The Italian neonatal study compared with other European studies. JPGN, 2010; 51: 353-361.

 

Iscrizioni, diventa socio o rinnova la quota SIN

La SIN è una società, non a fini di lucro, che persegue e allarga gli scopi ed obiettivi del Gruppo di Lavoro di Neonatologia della Società Italiana di Pediatria (SIP).