Giornata Mondiale Prematurità 17.11.2023
“Gesti semplici GRANDI RISULTATI: contatto immediato pelle a pelle per ogni neonato ovunque” è il tema della Giornata Mondiale della Prematurità 2023, che si celebra il 17 novembre e giunta alla sua quindicesima edizione.
L’intera comunità può e deve essere coinvolta, gesti piccoli e semplici sono alla portata di tutti, degli operatori e dei genitori, ma anche degli amministratori e dei decisori. Fondamentale è coinvolgere anche le amministrazioni degli ospedali e le direzioni sanitarie, affinché sia abbattuta la prima e più alta barriera tra un neonato prematuro e la sua famiglia: la porta della TIN, che dovrebbe essere aperta h 24, cosa che invece, purtroppo, non avviene ancora in tutti i reparti del nostro Paese.
Da sempre la SIN e il Coordinamento delle Associazioni dei Genitori Vivere ETS collaborano per migliorare la qualità delle cure per i neonati prematuri e per tutti quei bambini ricoverati in Terapia Intensiva Neonatale. Innanzitutto, battendosi per l’apertura delle TIN h24 e per dare la possibilità ai genitori di essere realmente parte integrante delle cure, stando a contatto con i loro piccoli sin da subito e per tutto il tempo che si vuole.
In occasione della Giornata dedicata ai prematuri, SIN e Vivere hanno realizzato, come ogni anno, diverse iniziative. Grazie alla collaborazione di Comuni, associazioni e operatori sanitari, ospedali, piazze, monumenti, social network e siti web si vestiranno di viola, colore simbolo della giornata, per i neonati prematuri. Sono stati, inoltre, lanciati due contest volti a coinvolgere gli operatori dei reparti e l’intera comunità sul tema della prematurità.
Per tutte le info >> link al comunicato