Il 10% delle donne in gravidanza nel mondo consuma in qualche momento della gestazione alcol, in forma moderata o occasionale (Rapporti ISTISAN 21/25).
In occasione della Giornata mondiale della sindrome feto-alcolica e disturbi correlati, che si celebra il 9 settembre, la Società Italiana di Neonatologia (SIN) ribadisce quanto l’esposizione all’alcol, seppur moderata, possa comportare seri rischi, sia per la madre, sia per il feto, con possibili gravi conseguenze per la salute nel lungo termine.
Fondamentale infatti per la SIN cambiare il concetto secondo cui “piccola dose piccolo danno” e trasformarlo in “zero alcol zero FASD”, perché i disordini feto-alcolici sono prevenibili al 100% se si evita totalmente l’alcol in gravidanza.
https://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=106983
Link utili
Area stampa
riservato ai soci
La SIN è una società, non a fini di lucro, che persegue e allarga gli scopi ed obiettivi del Gruppo di Lavoro di Neonatologia della Società Italiana di Pediatria (SIP).
Cosa è cambiato ultimamente nel sito
SIN - Società Italiana di Neonatologia
Aree Dedicate
Orari
Lunedì - Venerdì 9:00 - 13:00 | 14:00 - 18:00
Sabato e Domenica - CHIUSO
Seguici